Ed è un capolinea illusorio, per alcuni. Diventa atmosfera, sogno, forma della percezione. Anche in minore, come il rantolo del cattivone o "la Forza sia con te" qui. O come la Terra di Mezzo lì, per i cui sentieri varrebbe tanto la pena smarrirsi...
venerdì 27 maggio 2005
Ed è un capolinea illusorio, per alcuni. Diventa atmosfera, sogno, forma della percezione. Anche in minore, come il rantolo del cattivone o "la Forza sia con te" qui. O come la Terra di Mezzo lì, per i cui sentieri varrebbe tanto la pena smarrirsi...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
E' la sottile linea di illusione che corre tra "progetto" e "sogno", tra "visionarietà" e "follia" che ti rendono piacevoli opere come questa, come il S.D.A. . E a ben pensarci è proprio necessario ricordare che hanno avuto lo stesso percorso come opere letterarie, visuali o quello che siano di robe quali "L'epopea di Gilgamesh", "L'Iliade e L'Odissea", o "La Divina Commedia". Sono sacrilego ? Forse... ma erano Kolossal anche quelli, perchè parlavano solo velatamente dei tempi che correvano ed avevano una visionarietà forse maggiore. Ed anche perchè di questi due secoli di cui siamo a cavallo, forse più violenti ma sicuramente meno inquieti, è forse un'eredità che ben ci rappresenta.
RispondiElimina