Visualizzazione post con etichetta asterischi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asterischi. Mostra tutti i post

domenica 12 febbraio 2017

Da Franco Rella - Miti e figure del moderno

http://www.deviantart.com/art/Epiphany-64380301La memoria involontaria ci dona immagini piene di verità, ma questa verità è inafferrabile. Se noi cerchiamo di ripetere il gesto che ha suscitato il lampo della memoria involontaria, questo gesto si fa abitudine, e l'immagine svanisce nel grigiore del quotidiano. Bisogna rendere l'involontario necessario, e, in qualche modo, ripetibile (p. 14).

http://www.deviantart.com/art/Unexpected-644057501 

La foresta di segni e di simboli, anziché indurre al terrore o all'orrore, proprio in quanto inestricabile mescolanza di contrari, dà alla nostra vita "sapore ed ebbrezza". L'ebbrezza che nasce dal "meraviglioso quotidiano", dal "gusto e dalla percezione dell'insolito". La porta del mistero si è aperta. L'errore l'ha dischiusa. Infatti, proprio ciò che è confuso contiene quelle serrature che "chiudono male verso l'infinito" (p. 98)

domenica 29 gennaio 2017

Blue October - Inner Glow

Era tanto che non trovavo un gruppo che mi piacesse così tanto. O una canzone che non riuscissi a smettere di ascoltare come questa. Che cattura alla perfezione le emozioni, il clima esistenziale che sto vivendo, come se me l'avessero scritta su misura. E passa senza nessuna difficoltà dal biografico al collettivo, allo stupore tramortito con cui mezzo mondo sta guardando i suoi sogni e le sue illusioni andarsene in frantumi. E la soluzione è sempre la stessa: "Keep your aching celebrating wonder making heart alive / Write your own song!"

I'm like a storm cloud, eager when you go out
Calm again
I'll ask permission for the wrong to win
Drop the bomb and get your story out and get it on
In a haze the beginning of your days
Gonna fall down
Got to get back up but at your own pace
Got to fill your cup and find the way
Out of your own maze
Yeah boy, what you said now

And hide the rule book, throw it in the waste
Look strong
Like you belong, cause you do belong
Whether right or wrong, you belong

I'm on your side, if you fail at least you tried
To keep your aching celebrating wonder making heart alive
Yeah and pride, don't keep it all inside
Don't keep your aching celebrating wonder making heart alone
Write your own song

Whatever happened to our inner glow?
Whatever happened to the song the soul, the me I used to know?
Whatever happened to my radio?
Whatever happened to my song?
It is my song

So here's a preview, shove it under old-new
Or call it rock or pop or Bach or FUCK
Goddamn, where did we go wrong?
Now there's a catergory for every song

Yeah we only want to sing when we want to
Yeah we only want a dream we can flaunt to
Yeah we only want to fly by the side, making love to the rhythm, be a Jekyll and a Hyde
Yeah we only want a field we can run through
Yeah we only want a beat we can drum to
Yeah we only want to fly by the side, making love to the rhythm, be a Jekyll and a Hyde

So stride, if you fail at least you tried
To keep your aching celebrating wonder making heart alive
And pride, don't keep it all inside
Don't keep your aching celebrating wonder making heart alone
Write your own song

Whatever happened to our inner glow?
Whatever happened to the song, the soul, the me I used to know?
Whatever happened to my radio?
Whatever happened to the song?

Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Ya, write your own song
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong, we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong
Ya, we're writing our own song

Yeah we only want to sing when we want to
Yeah we only want a dream we can flaunt to
Yeah we only want to fly by the side, making love to the rhythm, be a Jekyll and a Hyde

Whatever happened to our inner glow?
(Yeah we only want a beat we can drum to)
Whatever happened to the song, the soul, the me I used to know?
Whatever happened to my radio?
(Yeah we only want a dream we can flaunt to)
Whatever happened to the song?
(To the rhythm, be a Jekyll and a Hyde)

Whatever happened to our inner glow?
Whatever happened to the song, the soul, the me I used to know?
Whatever happened to my radio?
Whatever happened to the song?

(Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Ya, write your own song
Gonna wake up strong, ya we're all gonna wake up strong
Yeah we only want a dream we can flaunt to
Yeah we only want to fly by the side, making love to the rhythm, be a Jekyll and a Hyde)

domenica 22 gennaio 2017

Red Country - Logen and Caul

 L'altra volta vi ho presentato Roland di Gilead, l'ultimo pistolero o gunslinger. Oggi tocca a un altro splendido personaggio nato dalla penna di Joe Abercrombie: Logen Ninefingers, aka the Bloody Nine, aka Lamb. Un personaggio magnifico, tragico, protagonista della prima trilogia della First Law e che ricompare quasi alla chetichella in Red Country. In queste ultime pagine incontra un suo vecchio amico/nemico, Caul Shivers, ed è una scena da brividi. E da stupida speranza per le sorti dell'uomo :)

‘Stay out of it, Shy. It’s an old debt we got. Past time it was paid.’ Then he spoke to Shivers in Northern. ‘Whatever’s between me and you, it don’t concern these.’
Shivers looked at Shy, and at Ro, and it seemed to her there was no more feeling in his living eye than in his dead. ‘It don’t concern these. Shall we head outside?’
They walked down the steps in front of the store, not slow and not fast, keeping a space between them, eyes on each other all the way. Ro, and Shy, and Pit, and Wist edged after them onto the porch, watching in a silent group.
‘Lamb, eh?’ said Shivers.
‘One name’s good as another.’
‘Oh, not so, not so. Threetrees, and Bethod, and Whirrun of Bligh, and all them others forgotten. But men still sing your songs. Why’s that, d’you reckon?’
‘’Cause men are fools,’ said Lamb.
The wind caught a loose board somewhere and made it rattle. The two Northmen faced each other, Lamb’s hand dangling loose at his side, stump of the missing finger brushing the grip of his sword, and Shivers gently swept his coat clear of his own hilt and held it back out of the way.
‘That my old sword you got there?’ asked Lamb.
Shivers shrugged. ‘Took it off Black Dow. Guess it all comes around, eh?’
‘Always.’ Lamb stretched his neck out one way, then the other. ‘It always comes around.’
Time dragged, dragged. Those children were still laughing somewhere, and maybe the echoing shout of their mother calling them in. That old woman’s rocker softly creak, creaking on the porch. That weathervane squeak, squeaking. A breeze blew up then and stirred the dust in the street and flapped the coats of the two men, no more than four or five strides of dirt between them.
‘What’s happening?’ whispered Pit, and no one answered.
Shivers bared his teeth. Lamb narrowed his eyes. Shy’s hand gripped almost painful hard at Ro’s shoulder, the blood pounding now in her head, the breath crawling in her throat, slow, slow, the rocker creaking and that loose board rattling and a dog barking somewhere.
‘So?’ growled Lamb.
Shivers tipped his head back, and his good eye flickered over to Ro. Stayed on her for a long moment. And she bunched her fists, and clenched her teeth, and she found herself wishing he’d kill Lamb. Wishing it with all her being. The wind came again and stirred his hair, flicked it around his face.
Squeak. Creak. Rattle.
Shivers shrugged. ‘So I’d best be going.’
‘Eh?’
‘Long way home for me. Got to tell ’em that nine-fingered bastard is back to the mud. Don’t you think, Master Lamb?’
Lamb curled his left hand into a fist so the stump didn’t show, and swallowed. ‘Long dead and gone.’
‘All for the best, I reckon. Who wants to run into him again?’ And just like that Shivers walked to his horse and mounted up. ‘I’d say I’ll be seeing you but . . . I think I’d best not.’
Lamb still stood there, watching. ‘No.’
‘Some men just ain’t stamped out for doing good.’ Shivers took a deep breath, and smiled. A strange thing to see on that ruined face. ‘But it feels all right, even so. To let go o’ something.’ And he turned his horse and headed east out of town.

 

giovedì 22 dicembre 2016

Cioran - Profezie sull'Europa

I popoli che non hanno il gusto delle ciance, della frivolezza e del pressappochismo, che vivono le loro esagerazioni verbali, sono una vera catastrofe, per gli altri e per se stessi. Essi insistono sui nonnulla, mettono il serio in ciò che è accessorio e il tragico nel menu. Se per di più sono afflitti da una passione per la fedeltà e da una detestabile ripugnanza al tradimento, allora non c'è nulla da cavarne, se non la loro medesima rovina. Per correggere i loro meriti, per trovare un rimedio alla loro profondità, si deve convertirli al Meridione e inoculargli il virus della farsa.
Se Napoleone avesse occupato la Germania con dei marsigliesi, la faccia del mondo sarebbe stata completamente diversa.

Sarà mai possibile meridionalizzare i popoli austeri? L'avvenire dell'Europa è sospeso a questo interrogativo. Se i tedeschi si rimettono a lavorare come prima, l'Occidente è perduto; così come lo è se i russi non ritrovano il loro antico amore per la pigrizia; si dovrebbero sviluppare, presso gli uni e gli altri, il gusto del dolce far niente, dell'apatia e della siesta, far balenare loro le delizie della mollezza e della versatilità.
Oppure rassegnarci alle soluzioni che la Prussia o la Siberia saprebbero infliggere al nostro dilettantismo.

domenica 18 dicembre 2016

Da T.S. Eliot - The Waste Land


http://www.artlyst.com/events/bartholomew-beal-a-heap-of-broken-images-the-fine-art-society 

What are the roots that clutch, what branches grow
Out of this stony rubbish? Son of man,
You cannot say, or guess, for you know only
A heap of broken images, where the sun beats,
And the dead tree gives no shelter, the cricket no relief,
And the dry stone no sound of water. Only
There is shadow under this red rock,
(Come in under the shadow of this red rock),
And I will show you something different from either
Your shadow at morning striding behind you
Or your shadow at evening rising to meet you;
I will show you fear in a handful of dust.

domenica 11 dicembre 2016

Birdman 1 - Edward Norton

Sono parziale, per carità, ma d'altro canto è il mio blog, no? Quindi abbiate pazienza e siate comprensivi :) Quando si tratta di Edward Norton, per quanto mi riguarda non ce n'è per nessuno, siamo in un'altra categoria, una di quelle con un solo partecipante accettabile. Così, prima di scrivere qualcosa su Birdman, che richiede una certa ruminazione, butto lì un paio delle frasi del suo folle personaggio nel film, Mike Shiner: una da tenere a mente e magari scrivere sui muri di casa per essere sicuri di ricordarsela e di averla capita bene; l'altra di rara bellezza.

(A Riggan) Popularity is the slutty little cousin of prestige.

(A Sam) You’ve been hanging around here, trying to make yourself invisible behind this fragile little fuck-up routine of yours, but you can’t. You’re anything but invisible. You’re big. And you’re kind of a great mess, like a candle burning on both ends, but it’s beautiful. No amount of booze or weed or attitude is going to hide that.

http://www.deviantart.com/art/Burn-the-candle-at-both-ends-623646343
 

mercoledì 7 dicembre 2016

We will be magnificent

Rinnovo con questo post un'etichetta. Ho usato finora asterischi per citazioni diciamo "professionali", mentre da oggi comincia ad accogliere anche brani di narrativa di quelli che a me, in persona addirittura, fanno venire le lacrime agli occhi. Ci avevo pensato spesso, ma le tecnologie al tempo non erano mature e tra la lettura (o l'ascolto) e la tastiera spesso mi scordavo. Oggi le cose si sono fatte più semplici e così... :) 
Vi presento per l'occasione Roland Deschain di Gilead, il protagonista de The Dark Tower, ciclo fantasy in sette volumi di Stephen King, una delle mie narrazioni preferite.

“We all die in time,” the gunslinger said. “It’s not just the world that moves on.” He looked squarely at Eddie, his faded blue eyes almost the color of slate in this light. “But we will be magnificent.” 
He paused. “There’s more than a world to win, Eddie. I would not risk you and her—I would not have allowed the boy to die—if that was all there was.”
“What are you talking about?”
“Everything there is,” the gunslinger said calmly. “We are going to go, Eddie. We are going to fight. We are going to be hurt. And in the end we will stand.

lunedì 5 dicembre 2016

Cioran


Da Sillogismi dell'amarezza

- Nell'edificio del pensiero non ho trovato nessuna categoria su cui riposare la fronte. In compenso, quale cuscino è il Caos!

- Vago attraverso i giorni come una puttana in un mondo senza marciapiedi.

 - Invano l'Occidente cerca per sé una forma di agonia degno del proprio passato.

lunedì 19 marzo 2012








Range after range of mountains
Year after year after year.
I am still in love.

Gary Snider

What else to say?

lunedì 4 luglio 2011

Perché un popolo che danza è un popolo che avanza!

Negrita, Muoviti

"Un indiano delle pianure o un indigeno della Nuova Guinea trasportato nel mezzo di Manhattan, all'ora in cui le folle si riversano per strada  per il «lunch break» [...] resterebbe scioccato dai semafori, dalle automobili e dalla quasi completa sostituzione degli alberi e dell'erba con un ambiente costruito. Lasciando da parte lo shock tecnologico [...] sarebbero però soprattutto le dimensioni della folla in mezzo a cui si trova a suscitare il suo stupore [...] Nella sua esperienza una folla, una così grande quantità di persone, è il materiale primario per una festa e una così larga folla rende la possibilità di una festa molto più impressionante di quanto lui abbia mai potuto immaginare"

B. Ehrenreich, cit. in F. La Cecla, Contro l'architettura, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 115


Dancing in the crowd

sabato 7 maggio 2011

Disarray In My Head - Fukari

Spesso crediamo di ottenere il massimo dal nostro cervello quando i pensieri sono ben organizzati e focalizzati, quando siamo in grado di enunciare chiaramente obiettivi e intenzioni, e il mondo sfuggente attorno a noi viene classificato secondo uno schema ben preciso. In realtà, la mente umana si impernia sul disordine a vari livelli, dall'elaborazione dei dati sensoriali alla formulazione di idee complesse. Il cervello si è evoluto per funzionare in un mondo caotico e, a volte, quando insistiamo a pensare in modo chiaro e ordinato, in realtà stiamo impedendo alla mente di fare ciò che le riesce meglio. Di fatto, quando il nostro cervello sembra riuscire a incasellare perfettamente il mondo che ci circonda, è più esposto al rischio di portarci fuori strada.

E. Abrahamson, D. H. Freedman, La forza del disordine, Milano, Rizzoli, 2007, pp. 234-235.

venerdì 6 maggio 2011

L'altro giorno ho rischiato la colluttazione con un bruto che voleva farmela pagare a tutti i costi per non aver attraversato sulle strisce. Oggi mi trovo a leggere del disordine nel traffico e del fatto che gli "attraversatori ribelli" fungono da valvole di sfogo in una regolazione eccessiva *lol* Pare anzi che, stando alle statistiche, siano molti di più i pedoni investiti sulle strisce stesse che non quelli che non ci fanno troppo caso:

"I pedoni che si trovano regolarmente sulle strisce spesso guardano dritto mentre attraversano - il segnale ha detto di avanzare, quindi danno per scontato che farlo sia sicuro. Se però questi segnali fossero forniti di note, allora recherebbero scritto qualcosa come «Walk*»

* «Ovvero: camminate pure, ma molto attentamente, dando uno sguardo agli automobilisti sulla strada a voi parallela che passando con il verde potrebbero svoltare l'angolo a tutta velocità, per non parlare dei guidatori distratti, di quelli ottenebrati dalle droghe e dall'alcool, e dei sociopatici che non hanno intenzione di lasciarvi passare neanche sulle strisce.»

Gli attraversatori ribelli, al contrario, non hanno in genere bisogno che si dica loro di muoversi attentamente e in fretta."

E. Abrahamson, D. H. Freedman, La forza del disordine, Milano, Rizzoli, 2007, pp. 217-218.


So Pedestrian by Aquiel

sabato 9 aprile 2011

La naturalezza con la quale Berselli è stato "un intellettuale", cioè un signore che ci aiuta a riordinare almeno alcuni dei nostri pensieri, a indovinare un significato almeno in alcune delle nostre parole, è una lezione per chiunque produca cultura in questo paese. Quando si parla di "ruolo dell'intellettuale" si dice in fondo, in maniera contorta, una cosa molto semplice: l'intellettuale bravo è uno che quando lo cerchi lo trovi, esattamente come il fabbro, l'elettrauto, il medico.

M. Serra, Quel gran pezzo di Edmondo, L'Espresso, 14, 2011, p. 71


Che bella cosa da dire per commemorare un amico e che bella definizione di intellettuale... Dovendo esprimere un desiderio, amerei che qualcuno scrivesse qualcosa del genere di me, quando sarà il momento.


Edmondo Berselli

martedì 28 dicembre 2010

Sacconi: "Disoccupazione tra i giovani? Tra le cause anche i cattivi genitori"

L'ideologia del nuovo tipo non è un'ideologia privatizzata [...] E' invece una ideologia della privatizzazione [...] Si tratta dunque di una nuova ideologia per la nuova società individualizzata, in cui, come ha scritto Ulrich Beck, ogni individuo, uomo o donna che sia, è invitato, sospinto e trascinato a cercare e trovare soluzioni individuali a problemi creati socialmente e ad applicare tali soluzioni a livello individuale, utilizzando capacità e risorse individuali. Questa ideologia proclama che è inutile (anzi controproducente) essere solidali, unire le forze e subordinare le azioni individuali a una "causa comune". Essa si prende gioco del principio della responsabilità collettiva per il benessere dei suoi membri, addossando ad esso la colpa di un debilitante "Stato-balia" e ammonendo a non curarsi degli altri perché ciò porta a una odiosa e detestabile dipendenza.

Z. Bauman, L'arte della vita, Laterza, Roma-Bari, 2010, pp. 113-114.

Measurements

domenica 3 ottobre 2010

Belpietro: io come Saviano

Ha decisamente ragioneShame Marco Belpoliti, è un tempo senza vergogna. E in sua assenza si è costretti ad assistere a spettacoli indecorosi e ad ascoltare frasi talmente prive di senso da sembrare perfino che ne abbiano uno... Quando non ci sono più freni interiori, rimane l'osso di seppia del comportamento osservabile e un confine confuso tra persone perbene e persone minuscole, che queste cercano in ogni modo di rendere ancor meno palpabile.

venerdì 24 settembre 2010

CDA RAI, non c'è il numero legale, salta il contratto con la Dandini

E non c'è fine agli ostacoli a Santoro. Due delle migliori trasmissioni dell'azienda in termini di ascolti e ritorni pubblicitari deliberatamente affossate da coloro che dovrebbero curarne la redditività e la capacità concorrenziale... Mi ricorda qualcosa che ha a che fare con corsi di laurea di successo *lol* chissà quando la pianteranno di usare una scienza che non esiste come alibi per comportamenti che oltretutto le sono radicalmente contrari! Quale credibilità o possibilità di fiducia in simili fantocci? Parafrasando Petrolini, il problema però non sono loro o il loro puparo, ma quelli che non li buttano dal loggione... Devo essere nel mondo di Resident Evil e non me ne sono accorto

President Evil 2

venerdì 11 giugno 2010

Che orrore, avere un prezzo per il quale non si è più una persona, ma si diventa un ingranaggio. Siete voi i cospiratori, nell'attuale imbecillità delle nazioni, che vogliono soprattutto produrre il più possibile e arricchirsi il più possibile?
La vostra causa sarebbe di presentare loro il conto di risarcimento: per le grandi somme di valore interiore
che vengono buttate via per un tale scopo esteriore! Dove sta allora il vostro valore interiore, se non sapete più che significa respirare liberamente? Se non avete, neanche un poco, in vostro potere voi stessi?


Friedrich Nietzsche, Aurora, III, 206

Friedrich Nietzsche

sabato 17 aprile 2010


Tanto per la questione etica e gli istituti di riferimento su scala internazionale I signori della Goldman Sachs scommettevano contro i prodotti che vendevano ai loro clienti, lucrando sulla rovina di molti e distribuendo dividendi e bonus da favola anche in tempo di crisi... Cos'altro occorrerà per lasciarsi alle spalle l'idiozia liberista? Ci vorrebbe probabilmente qualcosa che lenisca la stupidità umana, ma qui anche il mio irrazionale ottimismo china il capo.

La resa dei conti a Wall Street


P.S. tralascio i commenti sulle recenti dichiarazioni del premier a proposito di Gomorra, perché in effetti al mio povero ottimismo non si può chiedere più di un tot!!!