Visualizzazione post con etichetta cieli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cieli. Mostra tutti i post

martedì 6 gennaio 2009

We will rock youBuon anno! Forse un tantino fuori fase, ma auguro ai viandanti che sia cominciato come il mio. E speriamo in gruppo che continui così Una settimana a Londra, della quale mi accingo a dare brevemente conto qui e che, come accade sempre, è passata a razzo, pur avendo dato una ricca messe di spunti. Inizio da quello qui accanto, un jukebox musical in scena da sette anni al Dominion Theatre di Tottenham Court ispirato alle canzoni dei Queen - che, si sarà capito, adoro. Per questo temo di non essere un buon critico: sono state due ore abbondanti di divertimento con un tocco di stupore, per l'atmosfera, le capacità dei performer, l'affetto condiviso dagli spettatori per il vecchio Freddie. Ottime musiche, suonate live da strumentisti di classe e curate dagli stessi Queen e una storia a supporto costruita con intelligenza, ricca di battute e riferimenti al mondo del cinema e del rock. La versione finale di Bohemian Rhapsody era assolutamente da brivido. Devo ammettere che ogniPitch black volta che mi capita di vedere spettacoli simili provo una punta di invidia per coloro che vi partecipano: trovarsi su quel palco dev'essere un'esperienza indimenticabile, saper cantare così dal vivo idem... Vabbè, sarà per un'altra vita A parte questo momento topico, il vagabondare al gelo ci ha spinto spesso a restare caldi a casetta nelle notti inglesi, dove tra cene luculliane ad opera di una piccola chef di talento - ciao Simo! - e chiacchiere da frequentazione trentennale ci sono scappati anche un paio di film. Una era in effetti una seconda visione: Pitch black, col roccioso Vin Diesel già visto in XXX e probabilmente in qualche altra occasione. Film horror-fantascientifico che ha cmq un suo perché, una buona tensione narrativa e personaggi piacevoli. Se solo si capisse per quale diavolo di motivo si ostinano ad andarsene in giro in una notte brulicante di mostri...  L'altro temo non siaPathfinder stato all'altezza. Trattasi di Pathfinder, stupidaggine gotico-fantasy con vichinghi cattivoni armati fino ai denti e dotati di elmi immensamente improbabili, decisi a sterminare una popolazione di indiani americani inetti, la cui unica fortuna sta nell'aver adottato, anni prima, un giovane vichingo degenere. Almeno questa è l'opinione dei criminali assetati di sangue che lui riesce a sconfiggere profittando della loro idiozia. Niente che valga la pena di vedere in condizioni diverse da quelle descritte *lol*
L'ingresso del Dominion Theatre con la statua a Freddie Mercury

domenica 20 aprile 2008

Le legioni ai Fori
Con un giorno di anticipo abbiamo festeggiato il Natale di Roma 2761 anni fa, dice la leggenda, Romolo tracciò il fatidico solco e cominciò l'avventura. Oggi al Circo Massimo si sono date appuntamento legioni da tutta Europa per gli auguri e devo dire che, a parte il fatto che è stato veramente uno spettacolo, l'idea che tanta gente sia disposta a sobbarcarsi viaggio, attesa, fatica solo per rivivere immaginalmente il mito di questa città mi ha commosso. Hai un bell'essere cosmopolita, quando la Fortuna
In attesa al Circo Massimo ha voluto che nascessi qui è difficile non farci caso, non esserne orgogliosi E così, complice la venuta del buon Iak - si, nella foto di chiusura è proprio lui - siamo andati a goderci la sfilata. Mi ricordava, in bello, Bisanzio di Guccini: "Sentivo bestemmiare in alamanno e in goto". Ordini di marcia dati in latino, in romanesco, in spagnolo, tedesco, croato e chissà cos'altro in un affresco di colori, suoni, dettagli del tutto inatteso, immediatamente capace di esprimere la spinta a stare insieme di cui il mito è capace, oltre qualunque appartenenza normale. E la ricostruzione attenta delle armi, delle vesti, fino a oggetti di cui avevo solo sentito parlare, come i bastoni porta equipaggiamento sfoggiati (con sofferenza ;) dalla Legio XII Fulminata o gli stendardi e le hastae cariche di gloria dei diversi contingenti. Insomma, una gran bella mattinata, arricchita da una passeggiata per una mostra di Legambiente, dove abbiamo incontrato un turista inglese che ci ha chiesto, con gli occhi tondi: "Ma non è un giorno normale, vero? Non succede sempre che ci siano le legioni che sfilano?" Era sinceramente preoccupato - o ammirato, non si capiva bene - alla prospettiva Quando gli ho spiegato che era un'occasione particolare e che più in là c'era un intero corteo è schizzato via ringraziando per non perdersi almeno una parte della sfilata! Prima probabilmente pensava, alla Obelix: "Sono Pazzi Questi Romani!"
All'ombra del Colosseo

giovedì 23 agosto 2007

Per quanto si sia teoricamente in ferie, le attività - magari non proprio lavorative - fervono! Ho quindi il piacere di annunciare, a quanti (?) possano esserne interessati, lo sbarco delle mie foto su Flickr, per essere precisi all'indirizzo www.flickr.com/photos/fda_63. Per il momento c'è una buona parte della recente girata in Scozia, organizzata in modo 2.0 lungo il percorso fotografato via satellite, ma dovrebbero anche arrivare, più prima che poi, le recentissime foto della Corsica e quelle meno recenti delle Dolomiti dell'anno scorso. Inutile dire che siete tutti i benvenuti
Verso l'isola di Skye

sabato 21 luglio 2007

Scozia come la ConteaBenvenuti alla Contea o comunque in uno dei luoghi del mondo a me noto che le somigliano di più Chiudo i post prevacanzieri iniziando a intaccare la scorta di foto scozzesi, profittando anche del fatto che ho da poco cominciato ad ascoltare in macchina l'audiobook del Lord of the Rings e mi sento quindi particolarmente coinvolto nell'atmosfera. Per una volta ho anche messo le foto in forma di desktop per chi volesse godersi un po' della cupa bellezza delle Highlands. Qui accanto siamo nelle terre dei Macleod, al castello di Dunvegan, ma potremmo essere in uno qualunque dei farthings degli hobbit. I panorami, ad ogni modo, cambiano velocemente. Basta girare un angolo e le prospettive si fanno assai più drammatiche, com'è abbastanza evidente qui sotto, qualche metro più in là dell'incantevole cottage in pietra.
Nei pressi di Dunvegan Castle
Il tempo, come ci ricordava con leggero sadismo la radio, era piuttosto cloudy, e anche gusty, che per chi non lo sapesse vorrebbe dire con raffiche di vento. Il fatto che l'espressione fosse a bit gusty faceva pensare a qualche lieve sbuffo, non a muri d'aria a 12 gradi che tendevano a investirti nei momenti meno opportuni Anyway, ne valeva la pena! Anni che non mi sentivo tanto on the road, efficacemente dimentico di impegni e seccature, semplicemente inThe Famous Grouse viaggio, in mezzo a più di trenta tipi di pioggia e quaranta di whisky, tra i quali abbiamo scelto - per questa volta - il più venduto in Scozia, alla faccia di single malt più o meno esoterici e altre balle del genere. Abbiamo totalizzato tre ore di sole su quattro giorni, ma - come dice una mia cara amica - in Scozia la pioggia ci sta bene, col sole non sembra neanche lei, tant'è vero che come l'astro si affaccia i locali cominciano a sbuffare e a maledire le midgees, simpatiche bestiole a mezzo tra un piranha e un pappatacio, che compaiono dal nulla appena cala il vento e il cielo si apre. E' quindi il caso di farci il callo, o almeno di imparare a non farci troppo caso, alla pioggia dico. Cosa che ti permette di apprezzare panorami come quello che ci si apriva davanti all'ultimo B&B.
Il B&B sopra Stein
Le Ebridi fanno tanto Avalon, com'è probabilmente più chiaro dalla foto che chiude il post, e il gioco delle nuvole è da solo uno spettacolo che non sa annoiare... Beh, su questi bei ricordi saluto i fedeli vagabondi e quelli occasionali e rimando tutti al ritorno dalla Corsica, con altre foto, altre storie, altre rotte
Ebridi esterne un po' come Avalon

domenica 13 maggio 2007

Ieri è stata proprio una di quelle giornate che uno può dire o "Acc, che fico!" o "Ma chi diavolo me lo fa fare?!?" Come al solito troppe cose si ammucchiano in determinati distretti spazio-temporali e devi decidere: se dargliela vinta o indulgere a un presenteismo forsennato

Ore 15,00
Per la semplice ragione che non era possibile non andare, sono tra i primi ad arrivare a Piazza Navona - tra l'altro ieri era giornata di piazze - dove constato che non siamo poi in molti ad essere Coraggio laico a Piazza Navonadell'opinione appena espressa... Sono stupito dagli scherzi della sorte e della storia e, non per la prima volta, non particolarmente entusiasta di trovarmi a vivere questa particolare congiuntura. L'analisi la lascio a Eugenio Scalfari, tra i pochi dei quali mi sento fiero di essere concittadino. Ascolto e applaudo Boselli e Pecoraro Scanio, poi - sulle note di Greg & the Blues Willies - lascio l'allegra combriccola e salto sul mio ruggente cavallo d'acciaio.

Ore 17,00
Auditorium Parco della MusicaSmonto all'Auditorium - oltre alle piazze c'è il Festival della Filosofia e voglio almeno farci tana. Al BArt c'è un incontro su Second Life, ambiente virtuale che ultimamente mi dà parecchio da riflettere. Riesco a sentire il primo round dei relatori, coordina Carlo Formenti, parlano Pietro Montani, docente di estetica, e Mario Gerosa, autore di Second Life, per Meltemi. Mi conforta sentire il chairman dichiararsi deluso dalla qualità scadente di SL, perlomeno a confronto con le sue/mie aspettative nate dal cyberpunk di Gibson Tutto piuttosto interessante, l'idea centrale dal mio punto di vista è che si tratta del coronamento delle strategie strumentali nel Web, volte a intercettare e sfruttare il bisogno di rapporti primari online a fini commerciali. Riparto alle 17,45.

Ore 19,00
Sono a Narni. Stasera c'è il corteo storico e sono ospite grato di una tavolata di miei studenti nella loggia nobiliare che incombe sullaGli scudieri al corteo storico di Narni piazza centrale del paese. Al di là dell'estetica della situazione - cena ottima, conversazione all'altezza - vedere il corteo mi riporta alla mente le pagine di Martin appena rilette: i dettagli carichi di significato degli abiti e degli ornamenti, l'indubbio orgoglio che si vede in molti dei partecipanti, una certa nostalgia fantasy per tempi in cui appartenere era più facile e soddisfacente, una certa angoscia al pensiero della potenza contemporanea di questo bisogno di appartenenza, che assume tinte ancor più fosche ripensando alle piazze del pomeriggio... Se chiudo gli occhi mi sento un po' Thomas Covenant, che non crede a quanto ha appena visto, ma desidera anche troppo che sia vero; un po' cronachista del grande torneo in onore della nuova Mano del Re,Il corteo storico Eddard Stark; un po' stanco *grin* Mai come i partecipanti all'evento, che si fanno tutta Narni avanti e indietro per più di tre ore, ma diciamo che la giornata è stata di quelle intense.

Ore 2,00
Toh, casa, un bentornato felino, un letto... Fine delle trasmissioni.

domenica 6 maggio 2007

Volevo iniziare con un PS al post di ieri su Johnny Cash. Ho dimenticato di riconoscere i grandi pregi della recitazione di Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon e soprattutto di esclamare: "Ma ve lo immaginate andare a una serata dove suonano Elvis, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison e Johnny Cash, tutti insieme!?!?!"
Dopodiché passiamo alla mattinata odierna, passata al riparo daiUno degli splendidi vasi di fiori di Chagall temporali al Vittoriano, alla mostra di Chagall. Mostra che lascia un buon sapore in bocca e una luce splendida negli occhi. Più passa il tempo e più mi è chiaro perché adoro Chagall - e stavolta il video di Moni Ovadia mi ha aiutato parecchio a mettere a fuoco la questione, come anche delle frasi dell'autobiografia: perché ritiene che gli altri - e parliamo delle mitiche avanguardie parigine, non deiGli innamorati contemporanei! - siano troppo intellettuali, che la pittura e l'arte abbiano un loro vocabolario fatto di immagini e colori... Chagall è un pittore veramente immaginale, senza psicologizzare o simbolizzare! È il pittore delle linee curve che svaporano nella luce, dei colori che debordano, dei mazzi di fiori come fuochi d'artificio, dell'innocenza e del dolore. E la mostra restituisce questa dimensione con fedeltà un po' disordinata, quasi a replicare l'affollarsi dei tetti di Vitebsk o dei personaggi circensi variamente piroettanti. Non solo. La purezza azzurra di Chagall si squarcia al rosso della guerra e dell'Olocausto e del lutto - anni orribili per un povero violinista russo - e crea lo strappo metafisico della Caduta dell'Angelo, una delle tele più potenti che abbia mai visto, che mi ha fatto tornare alla mente le oscene maschere di Mafai, attingendo però a un vertice di evidenza e rivelazione quasi sovrumano.
La caduta dell'angelo

mercoledì 2 maggio 2007

Abbiamo fatto il ponte, non so più quant'era che non si partiva in periodi canonici, non mi ricordavo neanche più perché avevamo evitato... ADESSO MI E' TORNATO IN MENTE Siamo andati a Mappa di Ischia
Mica lo so se ricapita! Certo ci si è messo anche un po' di tutto, dal capostazione frettoloso all'aliscafo con mezz'ora di ritardo solo all'andata (9 ore di viaggio totale, facevo prima a nuoto!) E poi la pioggia, nervi a fior di pelle da parte di alcuni, eccesso di radical-chic da parte di altri. Forse un'altra opportunità bisognerà anche dargliela, all'isola! Però, però, però... Lunedì 30 non ha smesso di piovere un attimo, con buona pace della piscina, del bagno turco e del guardaroba che aveva trovato posto nella valigia, ma abbiamo giocato, oh se abbiamo giocato Arkham Horror
Una partita da 8 ore di Arkham Horror, investigatori annichiliti e in stato confusionale, come è solo normale quando ci si confronta con l'orrore di Cthulhu per così tanto tempo. Ma alla fine il malvagio Ithaqua è stato sconfitto (forse barando un minimo, ma cosa non si farebbe per salvare l'umanità*wink*) e il giorno dopo il viaggio di ritorno è andato liscio come l'olio (bontà sua ). Abbiamo perfino giocato a Ivanhoe sul traghetto...

domenica 22 aprile 2007

E' qualche giorno che provo particolarmente forte la sensazione di "atmosfera" comune, quella che Maffesoli chiama ambiance. L'altro ieri ero a un convegno - ho anche parlato - e i temi e le variazioni tornavano, accoglienti, comuni... Non mi è successo spesso di provare così chiaramente l'appartenenza a qualcosa, pur con tutti i distinguo che potrei facilmente snocciolare. Ieri notte, invece,David Bowie su Radio Capital passavano le canzoni richieste dagli ascoltatori. E anche lì la netta impressione di quel vecchio adagio turistico mediterraneo, "Una faccia una razza": prima Life on Mars del Duca Bianco qui sopra, poi The Dave Matthews Band con The Space Between e a chiudere Up on the Catwalk dei Simple Minds e l'ascoltatore diceva che l'aveva scelta perché gli ricordava la sua adolescenza. Anche allo speaker della radio. Anche a me. Allora ho pensato di parlarne, di questa strana memoria acustica che ti si riversa addosso senza preavviso - altro che la madeleine di Proust! - e ti scaraventa indietro di anni, di decenni posso ormai dire con un mezzo sorriso, in attimi di vita che si rivelano così eterni, con lo stesso dolore o gioia dentro e i profumi e l'aria dell'ora, sera in pieno giorno o un crepuscolo di vent'anni fa nel mezzo della notte e il sapore delle lacrime... Una canzone che mi fa proprio quest'effetto è These foolish Things, che volevo inanellare qui sul blog da un po' e che mi pare proprio sia giunta l'ora Canta Brian Ferry.


Oh will you never let me be?
Oh will you never set me free?
The ties that bound us are still around us
There's no escape that I can see
And still those little things remain
That bring me happiness or pain
A cigarette that bears a lipstick's traces
An airline ticket to romantic places
And still my heart has wings
These foolish things
Remind me of you
A tinkling piano in the next apartment
Those stumbling words that told you
What my heart meant
A fairground's painted swings
These foolish things
Remind me of you
You came, you saw, you conquered me
When you did that to me
I somehow knew that this had to be
The winds of march that make my heart a dancer
A telephone that rings, but who's to answer?
Oh, how the ghost of you clings
These foolish things
Remind me of you
Gardenia perfume ling'ring on a pillow
Wild strawb'ries only seven francs a kilo
And still my heart has wings
These foolish things
Remind me of you
The park at evening when the bell has sounded
The Île-de-France with all the girls around it
The beauty that is Spring
These foolish things
Remind me of you
I know that this was bound to me
These things have haunted me
For you've entirely enchanted me
The sigh of midnight trains in empty stations
Silk stockings thrown aside, dance invitations
Oh, how the ghost of you clings
These foolish things
Remind me of you
First daffodills and long excited cables
And candle light on little corner tables
And still my heart has wings
These foolish things
Remind me of you
The smile of Garbo and the scent of roses
The waiters whistling as the last bar closes
The song that Crosby sings
These foolish things
Remind me of you
How strange, how sweet to find you still
These things are dear to me
That seem to bring you so near to me
The scent of smould'ring leaves, the wail of steamers
Two lovers on the street who walk like dreamers
Oh, how the ghost of you clings
These foolish things
Remind me of you, just you

Brian Ferry

domenica 8 aprile 2007

La piramide Cestia dal cimitero acattolico di Roma
Ieri mattina leggevo L'espresso - che novità, direte! - e c'era un bell'articolo sulla nuova opera di Villari sul Risorgimento. Che tra l'altro mi capita a fagiolo per tutta una serie di necessità di studio. Che tra l'altro parlava degli entusiasti romantici e della commozione planetaria suscitata dalla rivoluzione greca degli anni Venti dell'Ottocento, tanto da portare fior di giovani a morire in quel dell'Egeo. Viene bene anche perché si discute, ultimamente, della disponibilità dei contemporanei - me compreso, per carità! - a dare la vita per un ideale, un qualche motivo fulgido che valga la pena...Santorre di Santarosa Shelley, tra gli altri, Santorre di Santarosa (me lo ricordo dall'album delle figurine di quand'ero piccolo, incredibile!). E Shelley è sepolto a Roma, insieme a Keats. E Keats è uno dei miei poeti preferiti.
Ora, non ricordo se già lo sapevo e i miei processi mentali, con i quali di tanto in tanto sono in stridente disaccordo, abbiano deciso di fare a meno dell'informazione oppure se non l'ho mai saputo, ma a Roma c'è quello che chiamano "il cimitero degli artisti e dei poeti", all'ombra della piramide Cestia, dove sono anche le ceneri di Gramsci - sì, proprio quelle della poesia di Pasolini. Fatto sta che ho deciso di non perdere altro tempo e sono andato in visita. E credo di aver trovato il posto adatto dove lasciar riposare le mie, di ceneri. La cosa è che dovrei cercare di diventare eminente prima di averne bisogno, per poter sperare di guadagnarmi un fazzoletto di prato accanto al giovane poeta inglese il cui nome era scritto sull'acqua. Altrimenti ci sono sempre i viali incredibilmente ricchi di verde e d'amore dove uomini e donne di tutto il mondo sono venuti a chiudere la loro stagione a Roma. Una stagione non cattolica, con croci greche e russe, sculture e piccole lapidi strette dall'edera. Un bel posto, dove ti torna in mente l'Ode a un usignolo di Keats...

My heart aches, and a drowsy numbness pains
My sense, as though of hemlock I had drunk,
Or emptied some dull opiate to the drains
One minute past, and Lethe-wards had sunk:
'Tis not through envy of thy happy lot,
But being too happy in thine happiness,--
That thou, light-winged Dryad of the trees
In some melodious plot
Of beechen green, and shadows numberless,
Singest of summer in full-throated ease.John Keats

O, for a draught of vintage! that hath been
Cool'd a long age in the deep-delved earth,
Tasting of Flora and the country green,
Dance, and Provençal song, and sunburnt mirth!
O for a beaker full of the warm South,
Full of the true, the blushful Hippocrene,
With beaded bubbles winking at the brim,
And purple-stained mouth;
That I might drink, and leave the world unseen,
And with thee fade away into the forest dim:

Fade far away, dissolve, and quite forget
What thou among the leaves hast never known,
The weariness, the fever, and the fret
Here, where men sit and hear each other groan;
Where palsy shakes a few, sad, last gray hairs,
Where youth grows pale, and spectre-thin, and dies;
Where but to think is to be full of sorrow
And leaden-eyed despairs,
Where Beauty cannot keep her lustrous eyes,
Or new Love pine at them beyond to-morrow.

Away! away! for I will fly to thee,
Not charioted by Bacchus and his pards,
But on the viewless wings of Poesy,
Though the dull brain perplexes and retards:
Already with thee! tender is the night,
And haply the Queen-Moon is on her throne,Un glicine accanto alla tomba di Keats
Cluster'd around by all her starry Fays;
But here there is no light,
Save what from heaven is with the breezes blown
Through verdurous glooms and winding mossy ways.

I cannot see what flowers are at my feet,
Nor what soft incense hangs upon the boughs,
But, in embalmed darkness, guess each sweet
Wherewith the seasonable month endows
The grass, the thicket, and the fruit-tree wild;
White hawthorn, and the pastoral eglantine;
Fast fading violets cover'd up in leaves;
And mid-May's eldest child,
The coming musk-rose, full of dewy wine,
The murmurous haunt of flies on summer eves.

Darkling I listen; and, for many a time
I have been half in love with easeful Death,
Call'd him soft names in many a mused rhyme,
To take into the air my quiet breath;
Now more than ever seems it rich to die,
To cease upon the midnight with no pain,
While thou art pouring forth thy soul abroad
In such an ecstasy!
Still wouldst thou sing, and I have ears in vain--
To thy high requiem become a sod.

Thou wast not born for death, immortal Bird!
No hungry generations tread thee down;
The voice I hear this passing night was heard
In ancient days by emperor and clown:
Perhaps the self-same song that found a path
Through the sad heart of Ruth, when, sick for home,
She stood in tears amid the alien corn;
The same that oft-times hath
Charm'd magic casements, opening on the foam
Of perilous seas, in faery lands forlorn.

Forlorn! the very word is like a bell
To toll me back from thee to my sole self!
Adieu! the fancy cannot cheat so well
As she is fam'd to do, deceiving elf.
Adieu! adieu! thy plaintive anthem fades
Past the near meadows, over the still stream,
Up the hill-side; and now 'tis buried deep
In the next valley-glades:
Was it a vision, or a waking dream?
Fled is that music:--Do I wake or sleep?
La lapide di John Keats

lunedì 26 marzo 2007

Che un'artista contemporanea possa piazzare la sua Alfa Veloce del 1975 nei sotterranei di palazzo Farnese, coi fari accesi in faccia a chi scende le scale, e dire che è un'opera d'arte rientra fra quelle cose che mi vanno giù a stento, come anche gli impreziosimenti verbali di chi vuole trovare un senso alto in un cubo di plexiglass con dentro una scritta al neon. Ottima occasione, comunque, per visitare il palazzo in questione, sede dell'ambasciata di Francia ed ex proprietà di una delle famiglie più nobili della capitale e per vedere alcune altre installazioni decisamente più valide - anche se il termine "arte" continua a sembrarmi una parolona. Per chi volesse saperne qualcosa di più sugli autori, rimando al sito di Luce di Pietra, il percorso artistico che rivisita i luoghi francesi di Roma nella creatività dei contemporanei (fino al 15 aprile): 100.000 lampadine ad allagare la sala del Cippo, coll'antico segno delle piene del Tevere, con minuscoli automi fatti di luce e pietra a trarne riflessi ipnotici; un faro portatile della Prima Guerra Mondiale, intento a segnalare chissà quali lidi ad antichi rostri che adornavano un tempo sarcofaghi, in una suggestiva atmosfera alla Myst, questo forse veramente poesia in forma di oggetti. E una cellula da contraerea a scovare corvi trafitti da frecce nel bel cortile rinascimentale. Serata interessante, col sospetto che l'arte, purtroppo, abbia migrato verso chissà quali lidi...
Luce di Pietra

domenica 11 marzo 2007

Le Olearie papali
Spero mi scuserete se ogni tanto mi faccio prendere da una botta di orgoglio particolaristico Sì, cives romanus sum e sono pure molto fiero di esserlo! Soprattutto in casi come questo, reduce da una bella mostra alle Olearie papali (che vedete qui sopra), ambiente di grande suggestione dove sono esposti ritrovamenti archeologici quasi accidentali, dovuti ai tanti cantieri che ravanano nel sottosuolo romano: intonaci colorati, gioielli di squisita fattura, sarcofaghi e beauty-case ante litteram, molti dei quali provengono in pratica dalla mia cantina e che di norma sarebbero stati condannati ad altre cantine, stavolta di qualche museo. Qualcosa sembra però muoversi nelle menti degli addetti ai lavori e quindi evviva, possiamo tornare a stupirci dell'incredibile profondità della storia su cui camminiamo quasi sempre ignari. E poi esci e hai davanti la fontana dell'Esedra, nella maestà del sole di marzo, fai due passi due e ti trovi in Santa Maria degli Angeli, chiesa di rara bellezza ed atmosfera, rispetto alla quale - a mio modesto giudizio - San Pietro fa la figura del parvenu Difficile non essere perennemente innamorati di questa città!Mosaico in mostra alle Olearie papali